Anticaja e Petrella

Salve a tutti, sono una entusiasta pensionata (da pochi mesi).
Sto riprendendo a disegnare dopo una decina di anni di semi-inattività, e fido di riuscire ad utilizzare almeno parte della mia collezione di acquerelli (guarnita quanto differenziata).
Come molti ho iniziato a disegnare in giovanissima età e continuato a farlo durante il liceo (Artistico), per al seguito lavorare come “illustratrice” (virgolette d’obbligo), letterista e, nell’ultima ventina di anni, in veste di grafica e web designer (front-end).
In attesa di srugginirmi, mi diverte ammonticchiare swatches e personalizzare le cartine delle mie confezioni di acquerelli preferiti - ne allego una singolarmente minuta, figliata per una micropalette portatile (6x5x3cm) farcita con ⅓ godet di Daniel Smith.

I corsi ai quali sono maggiormente interessata sono Approccio alla fusaggine e carboncino (in arrivo, a quanto sembra) e Teoria del colore per artisti, ma attenderò di decongelarmi un poco la mano prima di aderirvi.

9 Mi Piace

Ciao Catarsi
trovo i tuoi interventi su Twitch durante le dirette di Shamila sempre molto interessanti e adoro la tua calligrafia nelle tue cartine degli swatches: è strepitosa :heart_eyes: :heart_eyes:
Non sono di Roma e non conoscevo il detto Anticaja e Petrella, ma adesso ne faro’ sfoggio qui dalle mie parti :laughing:

3 Mi Piace

Bentrovatə Sfumaturediblu, e molte grazie per l’apprezzamento!
Purtroppo alcune espressioni romane (tra le quali quella che dà il titolo al post) sono oramai pressoché in disuso, ma trovo da sempre divertente riproporle.
Potresti utilizzare anche tu un motto delle tue parti come titolo di presentazione: dove sei locatə?
(gli swatches nel tuo avatar sono fatti da te?)

P. S.: ignorando il genere, risolvo adottare lo schwa.

1 Mi Piace