Buona sera Shamila, mi suggerisci di usare la carta carbone per ricopiare il tratti del volto. Ma usi una carta carbone speciale? Anche la gomma pane che usi tu sembra meglio di quella che ho io, esiste qualcosa che mi puoi suggerire? grazie Mirella
Ciao Mirella, io di solito uso quella della Pelikan, o meglio usavo, perché in realtà ora preferisco il metodo del coprire il retro del foglio con la grafite per trasferire il disegno sul foglio definitivo. Purtroppo infatti la carta carbone tende a lasciare dei tratti troppo pesanti e spessi quindi bisogna fare attenzione. Vediamo se qualcun altro ha dei suggerimenti migliori riguardo a carte carbone più delicate.
Per la gomma pane suggerisco Faber-Castell o Winsor&Newton.
Ciao Mirella,
Io per i disegni complessi mi trovo molto bene a fare il disegno su un foglio di carta da schizzo che posso cancellare piú volte, poi lo ripasso a trattopen e lo riporto con una matita leggera sul foglio da acquerello (anche da 350g) usando una lavagnetta luminosa. La mia l’ho presa su Amazon, ha tre differenti intensità di luce e funziona simulando il vecchio metodo del ricalco alla finestra (ma funziona anche quando fuori è buio e soprattutto senza farsi venire male alle braccia!). Io l’ho presa qualche anno fa, costava sui 20 euro circa e ha dei magneti per tenere fermo il foglio e si collega al cavo usb (non ha batteria). Spero sia utile! Tu Shamila la conoscevi questa lavagnetta?
Buona pittura!
Aurora
Sì anch’io usavo una tavoletta luminosa presa su amazon ma poi si è rotta e non l’ho mai rimpiazzata. Fa bene il suo lavoro, in effetti!