Misulbu (?)

Durissima questa volta…

4 Mi Piace

Ciao, io pure ci ho provato, ma quasi monocromo mix di Caput Mortuum Ferrario, alizarina W&N e Jane’s grey DS. Dopo un po’ , come sempre, fatico a reggere il passo e mi lascio prendere la mano. Inevitabilmente combino qualche castroneria. Il bagnato sul bagnato l’ho tentato sì e no. Avevo dato due ore prima sotto una leggera lavatura più viva. La mano è un uncino, il viso non somiglia affatto… Per la prima volta il Jane’s grey mi ha granulato (effetto non cercato, ma non mi dispiace).
Ho pure provato a usare il pennello piatto tipo EOEO (il mio però è Herend, preso a Fabriano in Acquarello), ma lo capisco relativamente.

3 Mi Piace

Infatti, un’impresa!

1 Mi Piace

Ma per me le castronerie sono quotidiane… pure io x impazienza rovino spesso un lavoro. Ma tu hai già fatto molto di più di me, io sono solo all’inizio e ho tutto il tempo di combinare disastri! Il tuo non mi sembra x niente male, forse il braccio un po’ troppo magrolino…io ho usato pennelli vari ad un certo punto! L’ Eo Eo non l’ho mai trovato!

1 Mi Piace

Ah, ho usato solo grigio di Payne w&n

1 Mi Piace

Grazie, ma il braccio e la mano pure sono tremendi. La maglia pure non si sa come sia. Mi piace il bagnato su bagnato ma già riesco a gestire a fatica il bagnato su asciutto… Voglio però riprovarci “alla Misulbu”… Tu hai tentato come veramente andava fatto, io no.
È vero che è un esercizio, ma a lungo sono stata indecisa sui colori, perché disegno in uno sketchbook e accanto ci sono altri disegni. Due facciate non in sufficiente armonia cromatica mi disturbano. Conservo nello sketchbook anche le castronerie , quindi almeno provo a renderle "armoniche " col resto. Al limite ci metto un foglio sopra. :grimacing:

Eoeo ne sento parlare. In realtà a Fabrianoin Acquarello ho comprato quello Herend pensando fosse Eoeo. Poi ho usato altri pennelli pure io.