Ciao a tutti gli abitanti di Artépolis! Ero curiosa di avere un vostro parere sui colori del contest della Winsor&Newton di quest’anno. Io mi ci sto mettendo in questi giorni e la mia prima impressione è che la palette sia troppo ampia. Infatti non credo che li userò tutti insieme per i lavori che ho in mente. Voi che ne pensate? Quali sono i vostri preferiti?
Uhh mi gusta questo argomento
Io ho ampiamente descritto le mie impressioni nel video apposito, aggiungo che alcuni colori mi sono piaciuti così tanto che credo li inserirò in una palette mista di colori da usare più spesso.
Questo non tanto per la bellezza in sé dei colori quanto per la loro versatilità nelle mescolanze.
Sto parlando in particolare dell’arancio, il viola e il viridian.
I due grigi chiari li considero anche molto tattici per le ombre dei bianchi.
Però sì, da usare tutti insieme sono un po’ un guazzabuglio, infatti nemmeno io ho fatto un dipinto con tutti e 8 i colori.
Ovviamente c’è chi è talmente bravo che ci riesce, basta guardare i lavori di Carlo Monopoli su instagram!
Ciao, questa palette è stata per me una grande sorpresa. Inizialmente ero molto scettica sui colori, mi sembravano troppo “accesi” per i miei gusti, non i grigi ovviamente. Poi ho iniziato a sperimentare e dopo più di un mese che dipingo solo con questa selezione di colori posso dire di aver ottenuto risultati di mescolanze armoniche e trovo la palette piuttosto flessibile.
Il verde cinabro mi ha stupita molto perché inizialmente, vedendolo così acceso e poco naturale, pensavo non lo avrei mai usato. Invece mischiato con gli altri colori permette di ottenere bellissime sfumature di verde.
Il viridian è uno di quei colori che entrerà sicuramente nella selezione di colori più utilizzati.
Le sfumature di rosso che si ottengono con l’arancio di field e il tyrian purple sono bellissime.
Il grigio minerale e l’ultramarine ash li trovo eleganti e delicati se usati puri, molto utili nelle mescolanze e nelle velature.
Al momento ho dipinto 2 paesaggi, con atmosfere molto diverse tra loro, usando 7 colori della selezione e sono soddisfatta dell’armonia complessiva. Vi lascio la foto di uno di questi.
Un’altra cosa che mi ha colpito di questa palette è la versatilità e l’adattabilità con cui poter esprimere le mie emozioni attraverso il colore, potendo contare sia su toni brillanti per quelle sensazioni piacevoli e energiche, sia su toni neutri, spenti e ombrosi per quelle giornate o quei pensieri più tristi. Questa palette mi ha ricordato molto la selezione di colori di Munch.
Ecco un paio di esempi in cui questi colori mi hanno aiutato a rappresentare il mio stato d’animo. Non so se effettivamente a chi non mi conosce possa arrivare l’emozione che ho provato, ma mentre dipingevo sentivo che la stavo tirando fuori.
Grazie per la tua condivisione! Sono stupendi questi dipinti e ti faccio i complimenti per come hai esplorato la palette; il paesaggio mostra un lavoro davvero maturo sul colore.
Grazie Shamila. Dopo il tuo corso di teoria del colore sento di avere molta più consapevolezza. É stato davvero utile
ciao Fede! Veramente complimenti per quello che sei riuscita a creare con questi colori!
Io intanto che continuo ad usarli ho trovato “fastidioso” il fatto che per ottenere il blu intenso, simile ad un Indaco, col Viridian e il viola praticamente ho già esaurito il Viridian. Non corrispondono nell’intensità quindi a paragone ne serve tanto di verde.
Sì hai ragione. Io ho praticamente finito il viridian e i due grigi più chiari.
Per ottenere le giuste sfumature occorre usarne in proporzione di più rispetto agli altri colori
Ciao Ari. Come al solo anche i tuoi studi sono delle piccole perle! Complimenti anche a te Fede! sei riuscita a tirar fuori il meglio da questa palette secondo me! Sarà banale ma anche se la fanno da padrone l’arancio, il viola ed il verde più freddo, accompagnati dal giallo i grigi non hanno un ruolo così marginale come pensavo all’inizio. Specie per “Osvaldo”, che, anche se lo ritendo un pelo pericoloso nei mix, è più utile di quello che pensavo. Comunque le accoppiate viridian + tyrian purple e field’s orange + tyrian purple sono le mie preferite! Il resto “può accompagnare solo” cit. ahahah. Scherzo!